
La Via Francigena
In viaggio verso la città eterna
Disponibilità
immediata
Prezzo web € 24,00
€ 22,80 (- 5%)
Oltre 1000 km, 45 tappe in 7 regioni, dal Gran San Bernardo a Roma sulle orme di Sigerico Arcivescovo di Canterbury, passo dopo passo seguendo il pellegrino in marcia con bisaccia e mantello. Tutto quasi troppo noto per il più famoso cammino d’Italia. Meno conosciuta invece l’origine della sua denominazione, che risale a quando il pellegrinaggio iniziò ad essere una pratica diffusa, in età carolingia, cioè dopo l’annessione di gran parte del nord Italia al Sacro Romano Impero di Carlo Magno, re dei Franchi.
Solo rallentando il passo si potrà toccare con mano la bellezza, la varietà e l’abbondanza, elementi tipici di questa lunga via come ci racconta Sergio Valzania. Dichiarata nel 1994 Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, nel tratto italiano – dalle Alpi occidentali attraverso il Po, la pianura e l’Appennino fino a Roma – la Francigena infatti offre uno stimolante fil rouge di attrattive paesaggistiche, storiche e artistiche, cui si aggiungono gli incontri con le tradizioni e i personaggi locali.
Ogni tappa del percorso è minuziosamente descritta da Fabrizio Ardito, tra i più noti camminatori/autori italiani, che ci svela anche tutti i segreti della via nelle pagine di Esperienza a fine volume.
Gli Autori
Fabrizio Ardito Giornalista e fotografo romano, si occupa da circa vent’anni della divulgazione dei grandi cammini storici. Dopo aver dedicato diversi volumi ai cammini di Santiago, ha scritto libri e guide della Via Francigena, della Via di Francesco per diversi editori, tra cui Emons Verlag e Ediciclo.
Sergio Valzania Storico e studioso della comunicazione, nonché autore radiofonico e televisivo. È stato direttore di Radio 2, Radio 3, e vicedirettore di Radio Rai. Ha scritto numerosi libri con tematiche storiche, tra i quali: U-Boot (2013), Cento giorni da imperatore (2015), Assassinio sul cammino di Santiago (2017), La guerra del Pacifico (2020), Napoleone e la guardia imperiale (2021) e Mai lasciare lo zaino nuovo per quello vecchio (2022).
Solo rallentando il passo si potrà toccare con mano la bellezza, la varietà e l’abbondanza, elementi tipici di questa lunga via come ci racconta Sergio Valzania. Dichiarata nel 1994 Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, nel tratto italiano – dalle Alpi occidentali attraverso il Po, la pianura e l’Appennino fino a Roma – la Francigena infatti offre uno stimolante fil rouge di attrattive paesaggistiche, storiche e artistiche, cui si aggiungono gli incontri con le tradizioni e i personaggi locali.
Ogni tappa del percorso è minuziosamente descritta da Fabrizio Ardito, tra i più noti camminatori/autori italiani, che ci svela anche tutti i segreti della via nelle pagine di Esperienza a fine volume.
Gli Autori
Fabrizio Ardito Giornalista e fotografo romano, si occupa da circa vent’anni della divulgazione dei grandi cammini storici. Dopo aver dedicato diversi volumi ai cammini di Santiago, ha scritto libri e guide della Via Francigena, della Via di Francesco per diversi editori, tra cui Emons Verlag e Ediciclo.
Sergio Valzania Storico e studioso della comunicazione, nonché autore radiofonico e televisivo. È stato direttore di Radio 2, Radio 3, e vicedirettore di Radio Rai. Ha scritto numerosi libri con tematiche storiche, tra i quali: U-Boot (2013), Cento giorni da imperatore (2015), Assassinio sul cammino di Santiago (2017), La guerra del Pacifico (2020), Napoleone e la guardia imperiale (2021) e Mai lasciare lo zaino nuovo per quello vecchio (2022).
- Collana: I Piaceri Del Viaggio
- Editore: Touring Editore
- Lingua/Edizione: Italiano
- CM: H9139A
- ISBN - EAN: 9788836583041
- Pagine: 320
- Formato cm: 14 x 19
- Legatura: brossura con alette
- Anno edizione: 2025
Prezzo web
€ 28,00 € 26,60 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 28,00 € 22,40 - 20%
Prezzo web
€ 28,00 € 26,60 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 28,00 € 22,40 - 20%
Prezzo web
€ 20,00 € 19,00 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 20,00 € 16,00 - 20%
Prezzo web
€ 24,90 € 23,66 (- 5%)
Prezzo iscritti TCI
€ 24,90 € 19,92 - 20%